Dal 2006, un impegno costante per lo sport e l’inclusione sociale
L’A.S.D. Centro Scuole Judo nasce nel marzo 2006 con una visione chiara: trasformare lo sport in uno strumento educativo capace di cambiare vite e costruire comunità. Quella che iniziò come una scuola di judo nelle periferie est di Roma è oggi diventata un punto di riferimento essenziale per il Municipio Roma VI, un presidio di legalità e inclusione che ha accompagnato la crescita di migliaia di giovani.
Le nostre radici nel territorio
La nostra storia è profondamente intrecciata con quella dei quartieri di Giardinetti, Borghesiana, Finocchio, Torre Gaia e Ponte di Nona. Zone periferiche dove lo sport rappresenta spesso l’unica alternativa concreta al disagio sociale e alla mancanza di opportunità. Qui, nelle palestre scolastiche pubbliche e negli spazi messi a disposizione dalla comunità, abbiamo costruito molto più di una semplice associazione sportiva: abbiamo creato una famiglia allargata dove ogni persona trova il proprio spazio per crescere.
Un percorso di crescita continua
Dal 2006 ad oggi, il nostro cammino è stato caratterizzato da una costante evoluzione. Partiti con il judo come disciplina centrale, abbiamo progressivamente ampliato la nostra offerta per rispondere ai bisogni della comunità. Oggi proponiamo:
- Judo inclusivo per normodotati e persone con disabilità (ciechi, ipovedenti, con disabilità motorie o cognitive)
- Ginnastica artistica per bambini e adolescenti
- Ginnastica preventiva e adattata per adulti e over 65
- Allenamento funzionale per tutte le età
- Attività motoria nelle scuole del territorio
- Percorsi propedeutici per bambini dai 3 anni
I valori che ci guidano
La nostra missione va oltre l’insegnamento tecnico dello sport. Ogni giorno lavoriamo per favorire la crescita psico-fisica dei nostri atleti attraverso un approccio metodologico graduale e motivazionale. Preveniamo fenomeni di disagio giovanile e dispersione scolastica con percorsi strutturati che coinvolgono attivamente le famiglie. Sosteniamo l’inclusione delle persone con disabilità in contesti ordinari, promuovendo la cultura del rispetto e dell’educazione civica.
Risultati che parlano di impegno
I numeri raccontano solo parte della nostra storia, ma sono testimonianza del lavoro quotidiano e della dedizione dei nostri tecnici e atleti. Oltre 2000 medaglie conquistate in competizioni regionali e nazionali, 30 medaglie ai Campionati Italiani tra il 2011 e il 2025, partecipazioni a European Cup e campionati internazionali. Ma il risultato di cui siamo più orgogliosi è un altro: aver sottratto decine di ragazzi alla strada, aiutandoli a costruire il proprio futuro con disciplina e determinazione. Alcuni dei nostri migliori atleti sono oggi entrati a far parte del Centro Sportivo Carabinieri, portando con sé i valori appresi sui nostri tatami.
Una rete di collaborazioni per il bene comune
Nel corso degli anni abbiamo tessuto una rete solida di collaborazioni che amplifica il nostro impatto sociale. Lavoriamo stabilmente con le istituzioni pubbliche, dall’Arma dei Carabinieri alla Polizia di Stato, per progetti di sport e legalità. Collaboriamo con gli Istituti Comprensivi del territorio per portare l’attività motoria nelle scuole. Partecipiamo a progetti internazionali come “Sport for Inclusion and Social Development” e “Judo as a Tool for Peace” attraverso il programma Erasmus+ Sport.
Le nostre manifestazioni inclusive come “Judo in Rosa”, “Trofeo 4 Stagioni” e “Festival delle Famiglie” sono diventate appuntamenti fissi per la comunità, momenti di aggregazione che vanno oltre lo sport. Abbiamo anche risposto a emergenze umanitarie con iniziative come “Un tatami per l’Ucraina”, dimostrando che lo sport può essere veicolo di solidarietà concreta.
Il nostro team: competenza e passione
Il cuore pulsante della nostra associazione è lo staff tecnico e organizzativo. Tecnici qualificati FIJLKAM con aggiornamenti costanti, laureati in Scienze Motorie specializzati in attività adattate, ex atleti agonisti che mettono la loro esperienza al servizio delle nuove generazioni. Ma soprattutto, persone che credono profondamente nel valore trasformativo dello sport.
Riconoscimenti e partecipazione istituzionale
Il nostro impegno è stato riconosciuto negli anni attraverso premiazioni pubbliche dal Municipio Roma VI, inviti a partecipare alla Consulta dello Sport municipale e ai tavoli tecnici di progettazione educativa. La FIJLKAM ci ha riconosciuto per l’attività promozionale e i risultati agonistici conseguiti. Questi riconoscimenti testimoniano il valore della nostra associazione come presidio educativo, sportivo e culturale nel quadrante Est della Capitale.
Guardando al futuro
Dopo quasi vent’anni di attività, continuiamo a guardare avanti con lo stesso entusiasmo del primo giorno. Il nostro obiettivo rimane invariato: offrire a bambini, adolescenti, adulti e anziani uno spazio accogliente dove crescere, migliorarsi e sentirsi parte di una comunità. Uno spazio dove lo sport diventa strumento di riscatto sociale, di inclusione, di costruzione di un futuro migliore.
La nostra storia continua a scriversi ogni giorno, sui tatami e nelle palestre, ma soprattutto nei sorrisi dei nostri atleti e nel sostegno delle famiglie che ci scelgono. Perché al Centro Scuole Judo non insegniamo solo tecniche sportive: costruiamo cittadini consapevoli, persone migliori, campioni nella vita.
L’A.S.D. Centro Scuole Judo è affiliata alla FIJLKAM e agli enti di promozione sportiva ENDAS, ACSI e OPES, riconosciuti dal CONI.